Inside ASTM

Le nostre persone si raccontano.
Ogni azienda è fatta di persone. Attraverso le proprie storie, le proprie aspirazioni, le proprie passioni e le proprie competenze, le nostre persone si raccontano e raccontano in questa pagina il Gruppo ASTM. Entra insieme a loro nel mondo ASTM.

LORETTA CORTI – Head of Brand and Digital Communication

«Lavoro nell’ufficio comunicazione di ASTM, occupandomi dello sviluppo e della gestione delle attività comunicative di Gruppo affinché risultino efficaci, incisive e rappresentative dei valori che ci contraddistinguono. Dopo circa due anni in Sinelec, braccio tecnologico di ASTM, sono passata alla Capogruppo: un’opportunità che ho colto con entusiasmo perché portatrice di nuovi orizzonti conoscitivi. ASTM è una realtà di grandi dimensioni, che opera in settori diversi seppur connessi, e questo mi porta ad interfacciarmi con molti professionisti attivi all’interno del Gruppo, dandomi la possibilità di affinare la capacità di espressione su tematiche tecniche e non solo istituzionali. Io credo nel potere della comunicazione e nell’utilità di raccontare l’impegno e i progetti innovativi del Gruppo, per questo posso dire di amare il mio ruolo!»

MATIA BONIFACINO – Coordinatore centro operativo di controllo

«Sono entrato nella concessionaria autostradale A6 nel 2011 come Ausiliario della viabilità. Dal 2015 al 2019 sono stato Assistente di tratta fino ad arrivare, oggi, a ricoprire la mansione di coordinatore del Centro Operativo di Controllo (COC). Nel COC ci occupiamo di gestire le turbative del traffico e di coordinare gli interventi per garantire la sicurezza degli utenti durante il viaggio. In questi anni sono cresciuto professionalmente e umanamente insieme al Gruppo ASTM»

CHRISTIAN BONALDI – Responsabile Opere Civili e Monitoraggio Efficienza Infrastruttura

«Sono responsabile dell’unità Monitoraggio Efficienza dell’Infrastruttura e dell’Unità Investimenti e Manutenzioni Opere Civili del Tronco A6 Torino-Savona di Autostrada dei Fiori S.p.A. Attraverso indagini, ispezioni e controlli, insieme con i miei colleghi monitoriamo lo stato dell’infrastruttura e raccogliamo le informazioni necessarie alla programmazione delle attività da eseguirsi per i vari asset autostradali.
Pianifichiamo gli interventi, coordinando e gestendo tutte le fasi dei lavori e verifichiamo che questi vengano svolti conformemente ai progetti e nel rispetto dei tempi e dei budget assegnati»

FERRARI PAOLA – Tecnico e progettista ambientale

«Lavoro in SINA dal 2006, sono entrata in azienda dopo la laurea in Scienze Geologiche, e da allora opero nel settore Ambiente. Mi occupo prevalentemente di gestione dei materiali da scavo, cave, rifiuti e siti contaminati. Il mio contributo, in fase di progetto, consiste nello studio delle migliori soluzioni che consentano di applicare le buone pratiche operative, per poi assicurarmi, in fase di realizzazione, del rispetto delle normative. La multidisciplinarietà dei progetti in cui sono coinvolta mi consente di applicare le conoscenze tecniche in campo infrastrutturale e ambientale acquisite nel corso degli studi, ma anche di sviluppare nuove competenze, di acquisire maggiore autonomia, professionalità e sicurezza nelle attività lavorative di ogni giorno»