Stakeholder Engagement

L’Ing. Umberto Tosoni commenta i principali risultati del 2022

Care e Cari Stakeholder,
la presentazione del Bilancio di Sostenibilità è un’occasione per rivolgermi a tutti Voi e fare il punto sulle attività dell’anno appena trascorso e raccontare, seppure in poche righe, l’attenzione quotidiana che tutti noi, donne e uomini del Gruppo ASTM, dedichiamo al tema.
La sostenibilità è entrata a pieno titolo nella nostra organizzazione, sia in Italia che nel mondo, quale driver di crescita, di trasformazione e competitività.
Siamo alla settima edizione del Bilancio di Sostenibilità che ogni anno si arricchisce di nuovi temi: dalla lotta al cambiamento climatico all’innovazione tecnologica, dai temi della diversità e inclusione al rispetto dei diritti umani, dal rispetto per l’ambiente ai sistemi di governance societari.
ASTM è un player globale nel settore delle infrastrutture che opera in Europa, in Brasile e negli Stati Uniti e si confronta ogni giorno con interlocutori diversi in tutto il mondo: dipendenti e collaboratori, fornitori, istituzioni, committenti, clienti autostradali, comunità locali.
Nei confronti di tutti, sentiamo la responsabilità di affrontare con rigore il nostro business. Perché siamo sempre più consapevoli che la responsabilità nei confronti della collettività debba crescere e che le azioni che intraprendiamo per promuovere uno sviluppo sostenibile ed inclusivo debbano contribuire a soddisfare le aspettative dei nostri stakeholder.
L’evoluzione economica e culturale della società contemporanea impone alle aziende che operano sul mercato di agire non solo come operatore economico ma anche come istituzione sociale. È una dimensione nuova, che responsabilizza le imprese, guidandole verso nuovi obiettivi e più ambiziosi traguardi. In questa ottica investiamo nella ricerca per individuare nuove soluzioni tecnologiche applicate alla mobilità dei trasporti, realizzare sistemi infrastrutturali sempre più green e sostenibili e partecipare al processo di modernizzazione dei paesi in cui operiamo.
Nelle pagine che seguono sono state declinate le attività e i risultati conseguiti nel corso del 2022 al fine di rappresentare l’impegno del Gruppo verso una gestione consapevole e sociale del business.
In questa sede voglio solo anticiparvi alcuni dei principali contenuti, utili a sintetizzare il nostro impegno. In particolare, è proseguito il percorso di comunicazione interna finalizzato al coinvolgimento di tutti i dipendenti in ambito sostenibilità; abbiamo aderito all’Agenda della Disabilità con l’obiettivo di promuovere una maggiore sensibilizzazione sui temi della fragilità, dando vita ad iniziative concrete che favoriscono l’inclusività di persone con disabilità; nell’ambito della definizione degli obiettivi di riduzione delle emissioni approvati da Science Based Targets Initiative (SBTi) sono state identificate nuove iniziative di riduzione delle emissioni di Scope 1 e 2 e di Scope 3; ASTM è stata, infine, confermata anche per l’anno 2022, quale leader globale nella lotta al cambiamento climatico da Carbon Disclosure Projects (CDP) sulla base delle azioni introdotte per ridurre le emissioni e mitigare i rischi climatici.
Questi sono alcuni dei principali risultati ottenuti nel corso dell’anno che spero rappresentino al meglio il nostro modo di fare business.
Vogliamo creare valore. Per la società stessa e i suoi azionisti, i dipendenti e le loro famiglie, i fornitori, le comunità ed i territori in cui siamo presenti. A tal fine rinnoviamo continuamente il nostro modo di fare impresa, diffondendo al nostro interno una cultura in cui il rispetto per le persone e per l’ambiente possano essere i principi ispiratori del nostro agire.
È questo il nostro obiettivo. E su questo obiettivo vogliamo continuare a misurarci in primo luogo con noi stessi e con tutti i nostri Stakeholder.

Umberto Tosoni
Amministratore Delegato

Engagement trasparente e attivo degli stakeholder

Il Gruppo si impegna a identificare e instaurare un dialogo aperto e trasparente con i propri Stakeholder, ovvero tutti i soggetti che, a vario titolo, concorrono alle attività della società o sono da queste Influenzate.
Stabilire e mantenere nel corso del tempo un dialogo costante con gli Stakeholder permette al Gruppo di identificare le questioni più importanti in materia di sostenibilità e valutare come integrarle al meglio nelle attività industriali e gestionali.

Mappa degli stakeholder

Stakeholder ASTM

Clicca per ingrandire

Clienti e associazioni dei consumatori

Aspettative

  • Sicurezza stradale e dell’infrastruttura
  • Qualità e continuità del servizio di gestione dell’infrastruttura autostradale
  • Qualità, sicurezza e impatti delle costruzioni

Modalità di coinvolgimento

  • Customer experience
  • Organizzazione di progetti congiunti
  • Coinvolgimento nell’individuazione delle tematiche ESG materiali

Fornitori, appaltatori e business partner

Aspettative

  • Processo di selezione meritocratico e trasparente
  • Rispetto di tutte le leggi sulla concorrenza e sull’antitrust
  • Condivisione dei valori nello sviluppo della strategia e della gestione aziendale
  • Tutela della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro
  • Creazione di valore condiviso

Modalità di coinvolgimento

  • Definizione e condivisione di standard
  • Coinvolgimento di appaltatori e subappaltatori in iniziative HSE
  • Incontri dedicati
  • Coinvolgimento nell’individuazione delle tematiche ESG materiali

Enti di regolamentazione, istituzioni e PA

Aspettative

  • Rispetto della legislazione in tutti i Paesi in cui il Gruppo opera
  • Collaborazione, supporto tecnico e condivisione delle informazioni
  • Partecipazione alla pianificazione territoriale delle attività

Modalità di coinvolgimento

  • Incontri istituzionali dedicati
  • Tavoli di lavoro e convegni
  • Cooperazione con autorità locali e Governi per campagne di prevenzione in ambito salute e sicurezza
  • Coinvolgimento nell’individuazione delle tematiche ESG materiali

Dipendenti e associazioni sindacali

Aspettative

  • Salute e sicurezza nell’ambiente di lavoro
  • Diversità, inclusione e pari opportunità
  • Sviluppo professionale meritocratico
  • Partecipazione alla vita aziendale
  • Work-life balance
  • Stabilità

Modalità di coinvolgimento

  • Attività di comunicazione interna anche attraverso la intranet aziendale
  • Percorsi di formazione
  • Canali istituzionali di comunicazione, inclusi i social media
  • Engagement Survey su tematiche specifiche
  • Incontri con le rappresentanze sindacali
  • Coinvolgimento nell’individuazione delle tematiche ESG materiali

Università e centri di ricerca

Aspettative

  • Supporto alla ricerca

Modalità di coinvolgimento

  • Partnership e sponsorizzazione per la ricerca
  • Partnership per attività di stage
  • Coinvolgimento nell’individuazione delle tematiche ESG materiali

Comunità locale

Aspettative

  • Creazione di valore condiviso
  • Ascolto delle richieste e delle rappresentanze territoriali
  • Contributo e sostegno alle iniziative sul territorio
  • Accesso alle informazioni e alla pianificazione degli interventi
  • Tutela del patrimonio culturale e dell’ambiente
  • Tutela della salute e sicurezza

Modalità di coinvolgimento

  • Dialogo costante
  • Sostegno alle iniziative sul territorio
  • Coinvolgimento nell’individuazione delle tematiche ESG materiali

Media

Aspettative

  • Completezza, trasparenza e tempestività nell’informazione
  • Accessibilità e fruibilità dell’informazione
  • Possibilità di dialogo con il vertice

Modalità di coinvolgimento

  • Canali istituzionali di comunicazione
  • Comunicati stampa
  • Eventi
  • Dialogo costante
  • Interazioni con il vertice aziendale
  • Coinvolgimento nell’individuazione delle tematiche ESG materiali

Azionisti e finanziatori

Aspettative

  • Creazione di valore condiviso e sostenibile nel medio-lungo termine
  • Corporate Governance e gestione del rischio
  • Trasparenza e tempestività nell’informativa sull’andamento aziendale
  • Rispetto dei target contrattuali (“covenant”)

Modalità di coinvolgimento

  • Dialogo attraverso la funzione di Investor Relations
  • Comunicati stampa
  • Canali istituzionali di comunicazione
  • Assemblea degli Azionisti
  • Dialogo con le agenzie di rating finanziari e ESG
  • Coinvolgimento nell’individuazione delle tematiche ESG materiali

La matrice di materialità del Gruppo Astm

Clicca per ingrandire

ASTM ha definito, in conformità ai GRI Standards e alle best practice internazionali, la propria analisi di materialità per individuare, coerentemente con le proprie priorità strategiche e con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, i temi di sostenibilità più rilevanti. Attraverso tale processo il Gruppo ha considerato come materiali, quegli aspetti che hanno un impatto significativo sulle performance economiche, sociali e ambientali e che potrebbero influenzare in modo sostanziale le valutazioni e le decisioni degli Stakeholder.

La sicurezza stradale, la sicurezza dell’infrastruttura autostradale, la salute e sicurezza sul lavoro e l’anti-corruzione si confermano, anche per questo esercizio, tra i temi di sostenibilità più rilevanti per il Gruppo. Assumono, invece, rilevanza crescente le tematiche: sostenibilità economico-finanziaria, utilizzo delle risorse naturali e gestione dei rifiuti, consumi energetici ed emissioni di GHG.

Alcuni nostri progetti

Roadmap SDGs

Misurazione d’impatto

Customer Satisfaction