
24 Maggio 2025 La A15 Parma – La Spezia compie 50 anni ed è sempre più bella
Era il 24 maggio 1975 quando veniva completata una delle opere più significative della rete autostradale italiana: l’Autostrada della CISA, 108 chilometri tra mare e Appennino che collegano Liguria, Toscana ed Emilia-Romagna. Ricorre oggi, quindi, il cinquantesimo anniversario dell’apertura al traffico dell’ultimo tratto della A15 Parma – La Spezia.
Nel tempo, quella che era nata come strada di montagna al servizio del traffico pesante si è trasformata in un’autostrada moderna, aperta a significativi flussi turistici richiamati dalla Versilia. Oggi l’autostrada è percorsa da circa 15 milioni di veicoli all’anno che durante il loro percorso possono godere di un paesaggio affascinante attraverso 188 viadotti e 38 gallerie, ben inseriti nel territorio che li accoglie.
Da cinquant’anni, questa tratta accompagna il Paese nei suoi spostamenti quotidiani e nei suoi cambiamenti profondi. Non solo un collegamento tra territori, ma un’infrastruttura che evolve insieme a chi la vive. Il Gruppo ASTM, concessionaria della tratta attraverso la società SALT, investe in questo dialogo costante tra mobilità e sviluppo, promuovendo la transizione digitale ed ecologia delle infrastrutture. Per ASTM, gestire un’infrastruttura significa andare oltre l’efficienza operativa e la sicurezza: vuol dire accompagnare lo sviluppo dei territori, creando valore economico, occupazione e nuove connessioni.
Resta aggiornato e non perderti le nostre news