Back to top
 

ASTM e Politecnico di Torino: insieme per un percorso formativo tra aula e grandi opere infrastrutturali

ASTM e Politecnico di Torino insieme per un percorso formativo tra aula e grandi opere infrastrutturali

ASTM e Politecnico di Torino: insieme per un percorso formativo tra aula e grandi opere infrastrutturali

Il 28 e 29 maggio 2025 si è svolta una intensa esperienza formativa che ha coinvolto settanta studenti dei corsi di Laurea in Ingegneria Civile ed Edile del Politecnico di Torino, a conferma della solida collaborazione tra ASTM e DISEGDipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica – dell’Ateneo torinese.

Promossa dal Gruppo ASTM attraverso la controllata SITAF, concessionaria dell’autostrada A32 Torino–Bardonecchia e del T4 Traforo del Frejus, l’iniziativa ha alternato momenti in aula a visite guidate in due cantieri significativi per lo sviluppo delle infrastrutture europee: la seconda canna del Traforo del Frejus, attualmente in fase di collaudo tecnologico, e il cantiere di Chiomonte, nodo del futuro collegamento ferroviario Torino-Lione.

Accompagnati dai docenti del PoliTO e dai referenti tecnici della concessionaria, gli studenti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con professionisti del settore e osservare da vicino le sfide ingegneristiche legate alla progettazione e realizzazione di grandi opere, in un’esperienza che valorizza l’integrazione tra formazione accademica e pratica.

Oltre a questo appuntamento, il percorso formativo congiunto intrapreso da ASTM e PoliTO aveva già previsto, il 12 maggio, un’altra tappa per altri circa cinquanta studenti: un workshop teorico e una visita tecnica al cantiere di consolidamento della trincea Valera, lungo l’autostrada A6 Torino–Savona. Organizzata in collaborazione con Autostrada dei Fiori, concessionaria del Gruppo ASTM, l’iniziativa aveva offerto un approfondimento completo sulla gestione dei cantieri in condizioni di emergenza.

Queste esperienze rientrano nel più ampio programma triennale di collaborazione tra ASTM e il DISEG del Politecnico di Torino, finalizzato a potenziare la formazione di professionisti capaci di affrontare le sfide di un comparto in costante evoluzione. Attraverso iniziative concrete, il Gruppo ASTM conferma il proprio ruolo di ponte tra università e mondo del lavoro, contribuendo alla crescita delle nuove generazioni di professionisti.

Resta aggiornato e non perderti le nostre news